Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Esperienza di convivenza a Garzola

01.01.1997 @ 0:00 01.01.2016 @ 0:00

Nel  1997, a seguito di una serie di circostanze maturate all’interno della comunità di Aqm, nasce l’ opportunità  di realizzare  una prima piccola esperienza di Convivenza;  il progetto è sicuramente ridimensionato rispetto al sogno originario , ma forse anche più maturo per la consapevolezza che non sia frutto di una ricerca spasmodica di qualcosa di studiato a tavolino, ma semplicemente il desiderio, mai sopito, di incominciare anche in piccolo ad educarci all’accoglienza reciproca dell’altro con una condivisione del quotidiano che potesse essere aiuto reciproco per accoglienze anche di figli non nostri . A Como, località Garzola, Luisella e Marco  con i loro 2 figli pre-adolscenti dopo la perdita del papà di Marco che viveva con la moglie e i figli,sopra di loro in una grande casa, spinti da un grande affetto già dimostrato dai loro genitori per tutta la comunità di Aqm prendono una decisione importante; Ridimensionano gli spazi ed offrono ad una famiglia di Aqm la possibilità di trasferirsi in uno dei due appartamenti creando un nuovo spazio per la nonna rimasta vedova . 

Nasce un’esperienza molto interessante e ricca che vede coinvolta la mia famiglia, la loro famiglia,e la mamma di Marco  , che diventerà per tutti la “nonna” . gli spazi sono suddivisi i tre nuclei abitativi separati ,ma, grazie alla struttura originaria molto spaziosa, ci sono molti spazi interni ed esterni comuni.  Cosi Io ed Emanuele ci trasferiamo con i nostri tre figli di cui uno di nove anni , due pre-adoloscenti  ed un ragazzo dell’età della maggiore in affido:  Poco dopo ,anche Marco e Luisella  che già avevano due figli di cui uno pre-adoloscente e ne avevano appena persa una appena nata,  prenderanno  in affido un ragazzo della Comunità per Minori dei Padri Somaschi con cui AQM collaborava per un progetto di auto-aiuto e di formazione sulle adozioni e gli affidi, .

 L’esperienza di convivenza è  ritmata da momenti insieme di preghiera a cui partecipano anche figli e nonna, a momenti di condivisione del pasto o semplicemente di confidenze confronti  e , cosa molto importante, di  possibilità di condivisione anche con il resto di Aqm  favorita dagli ampi spazi attraverso momenti di incontro sia di svago o ritrovo, sia di riflessioni, incontri a piccoli gruppi ed in generale i convivialità. L’accoglienza accoglienza continua quando il primo ragazzo che avevamo in affido ,all’età di 21 anni decide di ritornare a vivere con  il papà .Un secondo ragazzo pre-adolescente proveniente dalla stessa Comunità di minori incomincia un percorso di avvicinamento alla nostra famiglia, ritrovandosi con il suo compagno di Comunità, fino a trasferirsi in modo definitivo chiedendoci poter restare in una sorta di affidamento informale mantenendo un rapporto affettivo e solo di appoggio con la comunità di provenienza. Oggi tutti i ragazzi ormai ben cresciuti hanno costruito il proprio progetto di vita con i loro coniugi o compagni rimanendo assolutamente molto legati ,tanto che pochi giorni fa al matrimonio di Beppe (di cui i testimoni erano i due figli maschi delle nostre due coppie)  nel discorso di augurio veniva ricordato “…ci siamo conosciuti nel salotto di Garzola .. Sei enrarto con il pallone tra i piedi ; eri un pò imbarazzato e il pallone ti dava conforto  Ci è basto poco per  trovare la sintonia ..E’ li ,a Garzola, che siamo cresciuti insieme come  grandi amici, come fratelli:” .

Sicuramente i ragazzi hanno beneficiato di un clima di fratellanza , amicizia e complicità che li ha aiutati a crescere in un contesto protetto ,ma molto aperto ai compagni di oratorio agli amici ed anche i morosi ; un legame ancor oggi inossidabile.

L’esperienza, durata vent’anni , ha avuto il suo fulcro nella grande opportunità di una condivisione non costruita a priori per simpatia, ma costruita nella gioia del continuo scambio quotidiano che ci ha coinvolto in modo profondo anche in momenti difficili, Sicuramente  è stato un dono immenso che  ha educato noi ed  nostri figli all’ascolto , alla tolleranza, alla valorizzazione di ognuno, alla capacità di correggerci reciprocamente fraternamente in un confronto autentico, alla riconoscenza reciproca  al Signore  per questa esperienza e per il dono della comunità di AQM. 

Dettagli

Inizio:
01.01.1997 @ 0:00
Fine:
01.01.2016 @ 0:00
Categoria Evento:

I commenti sono chiusi.